Bando di selezione 2020 per il Servizio Civile Universale: hai tempo fino alle 14.00 dell'8 febbraio 2021 per fare domanda e scegliere CASSIAVASS!
Il progetto della Cooperativa Cassiavass si chiama “Attivamente insieme” ed è inserito nel Programma di Confcooperative denominato “Insieme per l’inclusione”. Con Cassiavass puoi fare il Servizio Civile in una di queste tre sedi:
- Via Nicola Tagliaferri, 29 (Zona La Giustiniana) – Roma
- Via della Fontana Secca, 131 (Cesano di Roma)
- Via Rimini, 19 – Ladispoli (RM)
COME PRESENTARE LA DOMANDA:
esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per presentare la domanda serve:- lo SPID, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero
- le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia
- un CV redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
- Devi avere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché regolarmente soggiornante in Italia;
- Devi avere tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- Non devi aver ricevuto condanne;
- Non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- Non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto (sarà però possibile fare domanda per un progetto finanziato dal programma POG-IOG “Garanzia Giovani”); Non puoi presentare domanda se intrattieni, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure se hai avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando (in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti).
POSSONO INOLTRE PRESENTARE LA DOMANDA:
- coloro che nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
- abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for Alle nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
- abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
- le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo.