Assistenza domiciliare disabili
E’ un servizio di assistenza domiciliare individuale e di gruppo rivolto a persone diversamente abili, che si pone per obiettivo primario il raggiungimento dell’autonomia e della migliore integrazione sociale degli utenti. Il servizio viene svolto dalla Cooperativa, in accreditamento con il servizio sociale del Municipio Roma XV, Roma XIV e Roma I (SAISH- Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della persona con Handicap) e con il Distretto Socio Sanitario RMF2 Ladispoli- Cerveteri (SAISD Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della persona Disabile); E’ destinato a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale che non abbiano superato l’età di 65 anni.
Tutti gli interventi e tutte le singole azioni a beneficio del cittadino/utente sono pianificati in un progetto di intervento socio-assistenziale personalizzato in coerenza con il Piano individuale d’Intervento concordato con i Servizi Sociali del Municipio/ Comune, i servizi ASL e l’utente e/o la famiglia.Obiettivi dell’assistenza:
- Favorire il mantenimento della persona con grave disabilità nel proprio ambiente di vita, con il concorso del servizio sanitario, che esercita la presa in carico dell’utente, allo scopo di contribuire all’offerta di un sistema integrato di interventi sociali, assistenziali, sanitari e riabilitativi;
- Assicurare il servizio di aiuto persona, in integrazione con le risorse personali, familiari e sociali dell’utente;
- Sostenere le capacità personali nel proprio ambiente familiare e sociale;
- Migliorare e stimolare le autonomie personali e sociali, al fine di sviluppare capacità di autodeterminazione e la partecipazione attiva alla costruzione di un progetto personale di vita.
- Favorire e promuovere la partecipazione sociale mediante il coinvolgimento alla vita di relazione e l’inserimento nella comunità territoriale.
- Sostenere i familiari della persona disabile favorendo loro la possibilità di vivere momenti di svago, sollievo e tempo libero.
L’assistenza è svolta dagli operatori specializzati della Cooperativa presso il domicilio dell’utente e presso le sedi dei laboratori con frequenza variabile, in base al progetto d’intervento individuale.
Tipologia delle prestazioni
a) interventi sulle attività quotidiane della persona:
- alzarsi dal letto;
- cura e igiene personale;
- riordino del letto e della stanza;
- cura e igiene generale dell’alloggio;
- cambio della biancheria;
- vestizione;
- acquisto generi alimentari;
- preparazione ed assunzione pasti;
- uso di accorgimenti per una corretta postura in posizione di riposo e utilizzo degli eventuali ausili sanitari;
- mobilitazione della persona costretta a letto;
- frizione e massaggi antidecubito;
- compagnia;
- assistenza e verifica della corretta assunzione di eventuale terapia farmacologica;
- rilevamento della temperatura e del polso;
- rilevazione e segnalazione di qualsiasi anomalia nelle condizioni dell’invalido;
- piccola manutenzione nel domicilio;
- vigilanza telefonica;
- socializzazione domiciliare ed extra domiciliare.
b) Collaborazione nel settore del segretariato sociale e dell’educazione sanitaria:
- informazioni su diritti, pratiche e servizi;
- segretariato sociale (disbrigo pratiche burocratiche, commissioni, acquisto generi alimentari ed altri, rapporti con il medico di base e le diverse strutture socio-sanitarie territoriali pubbliche e private, ecc.);
- informazioni sull’educazione sanitaria;
- accompagni presso strutture sanitarie per visite specialistiche con mezzi di trasporto dell’utente o della Cooperativa;
- periodica assistenza in caso di ricovero, dimissioni e ricoveri protetti per inabili.
c) Interventi socio-culturali
- animazione ed intrattenimento domiciliare;
- lettura quotidiani, riviste e libri;
- partecipazione ad eventi culturali e ricreativi;
- Uscite finalizzate alla conoscenza del territorio
- Organizzazione di week end e soggiorni estivi
- Inserimento in attività ludico ricreative
- Inserimento in attività ludico – motorie
- Inserimento in attività espressive
- Accompagnamento c/o il posto di lavoro
- Tutoring lavorativo
- Socializzazione all’interno di strutture organizzate territoriali e/o comunali
Per ulteriori informazioni contattare:
Residenti nel Comune di Roma - Assistente Sociale Denis Prinzio
Indirizzo Via Nicola Tagliaferri 29 (zona Giustiniana)
Orari dal Lunedì al Venerdì, 8.30-16.00
In altri orari è attiva la segreteria telefonica numero: 06.3031709 (18 linee r.a.)
email: saish@cassiavass.it
Residenti nel Distretto Socio Sanitario RMF2 (Ladispoli e Cerveteri) -Dott.ssa Valentina
Sciagura (psicologa)
Indirizzo via Firenze,112
Orari: dal Lunedì al Venerdì 8.00-17.00
numero: 06.9914330
e-mail: ladispoli@cassiavass.it