Interventi educativi domiciliari

Sono interventi domiciliari che si configurano come risorsa possibile, per i servizi sociali territoriali, per realizzare progetti a favore di nuclei familiari con minori in difficoltà socio-ambientale. Il loro scopo principale è di consentire la permanenza del minore stesso nel suo ambiente di origine, mirando ad un miglioramento delle condizioni di vita dell’intero nucleo familiare. Tutto ciò è in linea con il diritto basilare del bambino ad essere educato dalla propria famiglia. Questo servizio si rivolge a minori che esperiscono relazioni difficili all’interno di nuclei invischiati o disimpegnati, a minori che evadono l’obbligo scolastico o a rischio di cadere nelle reti di microcriminalità e di devianza. Gli interventi realizzati sono utili anche in termini preventivi e agiscono su tutti i fattori che rischiano di compromettere le capacità di relazione del minore e di indurlo a comportamenti di devianza ed emarginazione esponendolo a fattori di rischio evolutivo. La Cooperativa svolge tale servizio nei territori del Municipio Roma XV, Roma XIV e Roma I (SISMiF Servizio per l’Integrazione e il Sostegno ai Minori in Famiglia) e nel territorio del Consorzio Intercomunale Valle del Tevere – ex Distretto Socio Sanitario RMF4 (Servizio di Assistenza Educativa Minori)

Gli interventi del servizio si sostanziano in:

  • Interventi finalizzati a favorire lo sviluppo dell’autonomia personale del minore;
  • Interventi volti a rendere il rapporto del minore con il proprio nucleo familiare e con il contesto extra familiare più funzionale ed adeguato;
  • Interventi finalizzati alla socializzazione dell’utente mediante la partecipazione ad attività socio-culturali, sportive e ricreative;
  • Interventi di sostegno al nucleo familiare con l’obiettivo di restituire competenza genitoriale alle figure di attaccamento;
  • Interventi volti a favorire lo sviluppo dell’assunzione di responsabilità personale anche al fine di un corretto inserimento del minore nei percorsi formativi e/o professionali.

Il Servizio si avvale della professionalità di un’equipe di educatori e psicologi che si recano presso il domicilio dell’utente e, concordemente agli obiettivi prefissati nel Piano Individuale di Intervento condiviso con i servizi Sociali mandatari, svolge le attività con il minore e /o la sua famiglia. Inoltre, il servizio offre ai minori seguiti attività di gruppo dove il lavoro viene svolto al fine di promuovere lo sviluppo dell’autonomia degli utenti, le competenze sociali e relazionali e una più approfondita conoscenza di sé, delle proprie risorse, dei propri limiti e delle aree di crescita.

Per informazioni rivolgersi:
Per i residenti del Municipio Roma XV, Roma XIV e Roma I: Dott.ssa Irene Parascosso (psicologa)
Indirizzo Via Nicola Tagliaferri 29 (zona Giustiniana)
Orari dal Lunedì al Venerdì, 8.00-16.00
In altri orari è attiva la segreteria telefonica numero: 06.3031709 (18 linee r.a.)
email: sismif@cassiavass.it

Per i residenti nel Distretto Intercomunale Valle del Tevere: Dott.ssa Alessia Camilli (psicologa)
tel: 06.3031709 (18 linee r.a.)
e-mail rmf4@cassiavass.it


Richiedi informazioni
SERVIZIO CIVILE