Centro diurno Anziani Fragili “L’Amicizia Rifiorita”
Il Centro Diurno Anziani Fragili “L’Amicizia Riforita” è uno spazio destinato ad accogliere da 20 a 40 anziani residenti nel territorio del Comune di Roma Municipio Roma XV (ex XX).
Il compito principale del Centro Diurno è quello di garantire ai pazienti la possibilità di partecipare ad attività riabilitative e socializzanti e al tempo stesso, ove necessario, accompagnarli ad eseguire esami diagnostici e trattamenti medico – riabilitativi che non richiedono necessariamente un ricovero ospedaliero o l’utilizzo di particolari attrezzature.
Il Centro Diurno ha anche la finalità di far fronte alle esigenze diagnostico/terapeutiche di tutti quei pazienti che oltre a problemi di tipo sanitario presentino anche un disagio sociale (ad esempio, problemi familiari, ecc.).
- parzialmente autosufficienti ma a rischio di istituzionalizzazione
- in condizioni di autosufficienza fisica, ma che necessitano di un supporto assistenziale durante l’arco della giornata
Le finalità prioritarie del Centro Diurno Anziani fragili si possono così sintetizzare:
- prevenire le conseguenze di un prolungato isolamento delle persone anziane che non hanno né la motivazione, nè le capacità motorie per frequentare autonomamente i Centri Anziani;
- favorire il recupero delle capacità psico fisiche dell’anziano, evitando un ulteriore decadimento;
- favorire il recupero delle capacità psico fisiche dell’anziano, evitando un ulteriore decadimento;
- offrire un aiuto socio-assistenziale agli anziani fragili e alle loro famiglie, scongiurando, pertanto, un eventuale e probabile inserimento in strutture residenziali sanitarie;
- offrire un servizio di assistenza di tipo riabilitativo e di cura alla persona;
- utilizzare la rete dei servizi territoriali ed il coinvolgimento delle realtà solidali esistenti nel territorio.
Sintetizzando ulteriormente, lo scopo prioritario è quindi quello di permettere alla persona anziana definita “fragile” di vivere la propria vita in maniera dignitosa, serena e per quanto possibile autonoma.
A tal fine è necessario individuare una serie di obiettivi psicosociali necessari per la realizzazione delle nostre finalità. E’ infatti fondamentale:
- Prevenire e intervenire sullo svantaggio esistenziale derivante da situazioni di isolamento sociale
- Prevenire la perdita di autonomia
- Frenare il processo di riduzione dell’autonomia
- Restituire autonomia, anche solo parzialmente, quando la stessa è stata perduta
- Promuovere e valorizzare le capacità residue attraverso la partecipazione guidata ed assistita ad aree di attività (cognitiva, occupazionale, motoria, di attivazione ludica e culturale, ecc.)
- Stimolare la partecipazione attiva alla vita del centro, valorizzando i gesti quotidiani in un’ottica di promozione;
- Instaurare nuovi rapporti sociali, affettivi, di conoscenza e di amicizia;
- Realizzare momenti di aggregazione sociale;
- Sostenere le famiglie degli utenti rispetto ai compiti di assistenza ma anche far riscoprire, attraverso le diverse stimolazioni offerte, le potenziali risorse di ciascun utente;
- Orientare e guidare le famiglie ad una azione di interscambio con il centro diurno, attraverso momenti di incontro strutturati e coinvolgimento nelle attività;
- Realizzare una rete di sostegno sociale che integri le risorse di tutti i servizi presenti nel territorio distrettuale.
La Cooperativa Cassiavass assicura a tutti gli utenti inseriti nel Servizio le seguenti prestazioni:
1. Accoglienza e presa in carico
2. Attività di assistenza diurna:
- Assistenza e cura della persona;
- Fornitura e somministrazione di pasti;
- Assistenza al pranzo
3. Attività di recupero e mantenimento delle capacità psico-motorie e cognitive:
- Ginnastica dolce individuale e di gruppo
- Laboratori occupazionali
- Attività ludico-ricreative
- Musicoterapia
- Laboratorio artistico-artigianale
4. Attività di socializzazione:
- Giochi di società
- Lettura di quotidiani
- Canto e ballo
- Cineforum
- Feste di compleanno per utenti
- Animazione fuori sede – gite
5. Attività di supporto al servizio:
- Trasporto con pulmino
- Servizio di accompagnamento per visite mediche presso presidi sanitari
- Servizio di trasporto per richieste specifiche degli utenti
6. Attività di Segretariato Sociale:
- Informazioni relative a pratiche previdenziali e agevolazioni fiscali e amministrative per l’utente anziano
- Orientamento ai servizi specifici presenti sul territorio
7. Attività per le famiglie e il territorio:
- Incontri di sostegno e socializzazione
- Eventi
- Organizzazione seminari tematici
Per informazioni rivolgersi:
Dott.ssa Alessia Camilli (Psicologa)
Indirizzo Via Nicola Tagliaferri 29 (zona Giustiniana)
tel. numero: 06.3031709 (18 linee r.a.)
email: saisa@cassiavass.it